L’impatto cognitivo dell’intelligenza artificiale sulla nostra società e sull’economia, richiede di ripensare il modello stesso di agenzia di marketing e creativa. Si deve necessariamente partire da definizioni non convenzionali per provare a sfociare in ciò che oggi chiamiamo AI agency: non una semplice agenzia che usa strumenti di IA, ma un’organizzazione che ne ridefinisce struttura, processi e valore strategico.
La rivoluzione in atto non è solo tecnologica, ma organizzativa. Questa nuovo modello di agenzia è ibrido, automatizzato, adattivo. Le AI agencies non si limitano a “usare l’intelligenza artificiale”, ma la incorporano nel proprio DNA, trasformando radicalmente il modo in cui si progetta, si analizza e si comunica.
Le AI agency si evolvono insieme all’AI
In altre parole, le competenze, i servizi e le applicazioni vengono ridefiniti continuamente.
Ma attenzione, a fronte di una maggiore flessibilità del business, deve avere una solidità maggiore in termini di infrastruttura.
Un’AI agency è un modello di impresa basata su una infrastruttura tecno-creativa, cioè un ambiente costruito per generare, testare e ripetere i processi, senza il quale tutto rischia di restare irripetibile e inaffidabile.
La creatività senza infrastruttura è effimera.
L’IA generativa dà vita a soluzioni brillanti ma, in assenza di un ambiente controllato, non si possono ottimizzare né i processi, né garantire la ripetibilità dei risultati. Non serve solo innovare: serve farlo sempre, su scala, con coerenza.
Un’infrastruttura tecnologica è un sistema orientato a espandere la cultura e la visione umana.
I dati hanno senso quando creano valore e accelerano la trasformazione. Una AI Agency punta ad automatizzare ciò che è strutturale, liberando risorse, e protegge ciò che eccezionale, liberando energia creativa.
Una AI agency deve avere pieno accesso a questi ambiti strategici:
- Sicurezza e Normative
- Infrastruttura e Dati
- Cultura e Immaginazione
- Tecnologia e Formazione
Solo così si può portare valore ai clienti attraverso servizi digitali e applicazioni IA.
Future Proof Agency
Rtificial nasce proprio da queste fondamenta, spinta da una visione strutturata grazie all’expertise dei partner SolidData e Netech, che hanno implementato tutto ciò che serve a un’AI Agency per costruire soluzioni Future Proof per i clienti.
Perché…
- non puoi realizzare applicazioni web se non consideri i dati il bene più importante, da trattare con responsabilità e da proteggere.
- non puoi valutare un business senza contemplare nuovi modelli di revenues e nuove fonti di costi generati dalle IA
- non puoi integrare IA in azienda se non valuti l’impatto che questa avrà sul passato, sul presente e sul futuro del business
- non puoi erogare servizi digitali ignorando le normative digitali.